Pagine

venerdì 5 febbraio 2010

La Filmoteca Regionale Siciliana patrocina il Museo del cinema di Stromboli


La Filmoteca Regionale Siciliana, ente pubblico di riferimento per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio audiovisivo in Sicilia, da oggi patrocina ufficialmente il Museo del Cinema di Stromboli, "riconoscendo" nelle parole della motivazione "il valore culturale dell'iniziativa e ravvisando la possibilità di condividere finalità, temi e risultati in tutte le azioni volte a promuovere il patrimonio audivisivo e cinematografico legato alla realtà locale".

La Filmoteca Regionale Siciliana promuove inotre il progetto “Sicilia Home Movies. Il Novecento nel film amatoriale e di famiglia" per la raccolta degli home movies storici su tutto il territorio regionale (scarica qui il bando per la raccolta delle opere), progetto lanciato in occasione del settimo Home Movie Day nel passato mese di ottobre. Il Museo del Cinema di Stromboli collaberà all'iniziativa per la valorizzazione in ambito regionale dei filmati amatoriali storici relativi a Stromboli e al territorio delle Isole Eolie.

venerdì 29 gennaio 2010

Al Museo del Cinema di Stromboli il patrocinio di A.N.F.E. - Delegazione Sicilia

Il Museo del Cinema di Stromboli, può contare da oggi con l'importante patrocinio istituzionale dell'Associazione Nazionale Famiglie Emigrati - Delegazione Sicilia.

Il riconoscimento apre la porta a una preziosa collaborazione per il recupero e la valorizzazione degli home movies degli emigranti siciliani, e in particolare eoliani, in tutto il mondo mondo, fronte su cui l'A.N.F.E. - Delegazione Sicilia è attiva da tempo con progetti innovativi come Il recupero della memoria documentata.

Il patrocinio dell'A.N.F.E. si aggiunge così a quelli del Comune di Lipari e di Studio Azzurro, ampliando in modo decisivo il respiro e le prospettive di ricerca per il futuro del Museo del Cinema di Stromboli.

martedì 1 dicembre 2009

Iddu e le sue sorelle - prima opera della sezione cinema e video indipendente

Il Museo del Cinema di Stromboli è lieto di annunciare l'iscrizione alla videolibrary dell'opera collettiva Iddu e le sue Sorelle: sette film documentari realizzati da sette registi italiani fra il 2005 e il 2007, che attraversano in chiave poetica e mai convenzionale le storie di vita, i paesaggi, le leggende e gli aspetti contraddittori del presente dell'arcipelago Eoliano. Iddu e le sue Sorelle è la prima opera iscritta alla sezione Cinema e Video indipendente del Museo del Cinema di Stromboli.

Vulcano, regia: Francesco Patierno, (Vulcano, Italia, 2007, 12'). Paesaggi lunari ed ediliza selvaggia, l'obiettivo di Shobha racconta l'isola delle contraddizioni.

L'isola analogica, regia: Francesco Raganato (Alicudi, Italia, 2007, 27'). Un secolo fa un'epidemia allucinatoria ha cambiato per sempre la più remota delle isole Eolie.

Mal di pietra, regia: Alessandro di Gregorio (Lipari, Italia, 2007, 19'). Da sempre benedetta e maledetta, la pomice è la storia di Lipari. Ma ora l'attività estrattiva deve cessare.

Jurgen sotto il vulcano, regia: Claudio Conti, Andrea Patierno (Stromboli, Italia, 2005, 30'). Stromboli, il giorno dei morti: alla ricerca di Jurgen, pittore naif scomparso nella tempesta.

Capperi, amore e malvasia, regia: Claudio Conti (Salina, Italia, 2005,30'). L'isola verde raccontata attraverso la storia dei suoi prodotti tipici: la malvasia e i capperi.

Un'isola chiamata desiderio, regia: Michela Morano e Andrea Patierno, (Panarea, Italia, 2005, 30'). "Panarea non era un rifugio, era una conquista", ricordi di dolce vita dell'isola più chic del Mediterraneo.

Uomini e pietre, regia: Santi Minasi (Filicudi, Italia, 2005, 28'). Da Mastro Saru, antico cotrutture e filosofo delle pietre di mulino ai moderni scultori della pietra. Anche le pietre possono parlare, basta saperle ascoltare.

Iddu e le sue sorelle è una produzione di Todos Contentos y Yo También. I documentari sono andati in onda su RAI-EDU e Yes Italia e si sono aggiudicati numerosi premi fra cui il premio Arcipelago Short Village 2005 (Jurgen sotto il vulcano) e il Prix Italia RAI CMCA 2007 (l'Isola analogica).

Il Museo del Cinema di Stromboli ringrazia per l'importante collaborazione e rinnova l'invito a segnalare e a iscrivere alla videolibrary film che abbiano come soggetto o protagonista anche non esclusivo Stromboli e le isole Eolie. Lo scopo della raccolta è censire le opere audiovisive più e meno celebri che compongono la memoria cinematografica dell'arcipelago eoliano, dalle esperienze cinematografiche delle origini fino a oggi.

Scarica qui il bando e la scheda di iscrizione.

martedì 22 settembre 2009

Aperto il bando per la costituzione della video library del Museo del Cinema di Stromboli

Il Museo del Cinema di Stromboli annuncia l’apertura della fase di raccolta e selezione delle opere audiovisive e cinematografiche che andranno a costituire il corpus del museo.

La finalità del bando è quella di censire le opere audiovisive più e meno celebri che compongono la memoria audiovisiva dell’isola di Stromboli e delle Eolie, dalle esperienze cinematografiche delle origini a oggi.

Il Museo seleziona opere audiovisive che abbiamo come scenario, soggetto o protagonista l’isola di Stromboli, o più in generale le Isole Eolie. Sono ammesse alla selezione anche opere in cui Stromboli e/o le Eolie compaiano come scenario non esclusivo, semplice citazione o come pura location di storie di finzione.

Il Museo raccoglie opere per la creazione delle seguenti sezioni: Cinema, Video indipendente, Televisione, Home movies, Laboratori.

La prima fase di raccolta delle opere sarà aperta fino al 30 giugno 2010. Le opere segnalate al museo entro questa data potranno essere prese in considerazione per le iniziative del Museo per la prossima estate.

Il bando e il progetto della video library saranno presentati in occasione dell'evento speciale dedicato dal SalinaDocFest ai 60 anni di Stromboli, Terra di Dio, venerdì 25 settembre presso il Teatro Eos a Stromboli, ore 17.

Scarica il bando e la scheda di iscrizione delle opere alla video library del museo.

Se non sei un autore/autrice ma vuoi segnalarci un film o una trasmissione che conosci su Stromboli e le Eolie scrivi a cinema@museodistromboli.it

venerdì 18 settembre 2009

Il Museo del Cinema di Stromboli su Kalòs - Arte in Sicilia

Il numero in edicola della prestigiosa rivista d'arte Kalòs - Arte in Sicilia (n. 2, aprile-maggio 2009) dedica al Museo del Cinema di Stromboli un approfondimento che ripercorre le origini e le prospettive di sviluppo del progetto museale. Al centro della riflessione, il ruolo della memoria cinematografica di non-luoghi, territori e isole fuori rotta nella definizione del loro posto nell'immaginario collettivo.

La rivista è disponibile presso la libreria Kalòs di Palermo e in tutte le maggiori librerie d'Italia.

mercoledì 9 settembre 2009

Il Museo del Cinema di Stromboli al SalinaDocFest 2009

Il Museo del Cinema di Stromboli sarà ospite del SalinaDocFest in occasione dell'evento speciale che il festival dedica ai 60 anni del film Stromboli, terra di Dio di Roberto Rossellini, in programma venerdì 25 settembre 2009 a partire dalle 17 all'anfiteatro Eos a Stromboli.

Il programma dell'evento:

STROMBOLI – Anfiteatro Eos

EVENTO SPECIALE PER I 60 ANNI DEL FILM STROMBOLI, TERRA DI DIO

17.00 Presentazione del progetto Museo del Cinema di Stromboli a cura di Zalab e La stanza dello scirocco

18.00 Il était une fois... Rome, ville ouverte di Marie Genin e Serge July (2006) Francia 52'

Incontro con gli autori

19.00 Siamo donne – Ep. Ingrid Bergman di Roberto Rossellini (1953) Italia 20'

STROMBOLI – Piazzetta

EVENTO A SORPRESA

20.00 Renzo Rossellini incontra gli abitanti dell’isola

Leggi qui il programma completo del SalinaDocFest (Salina, 20-26 settembre 2009).



venerdì 4 settembre 2009

Il Museo del Cinema di Stromboli su Internet e sulla stampa

La rivista on line di economia e cultura Tafter.it ha recentemente pubblicato un'intervista approfondita con il Museo del Cinema di Stromboli.

Durante l'estate, il Museo è stato recensito sulla stampa (Repubblica, Giornale di Sicilia, Quotidiano di Sicilia), su Internet, e dalle televisioni locali. Ecco una breve rassegna dei contributi pubblicati:

Repubblica, edizione di Palermo (leggi l'articolo)

BlogUp.com (leggi l'articolo)

Lipari.biz (guarda la videointervista)