Pagine

mercoledì 24 luglio 2013

Il Museo apre la propria sede fisica presso la Scuola di Stromboli. In mostra: gli archivi RAI sulle Eolie dal 1950

Dopo quattro anni di ricerche, il Museo del Cinema di Stromboli apre finalmente la propria sede fisica presso i locali della Scuola di Stromboli. L’apertura della prima sala è occasione per l'allestimento della mostra “1956-1986: Le Isole Eolie negli archivi RAI”, che per la prima volta nella storia dell’arcipelago riunisce e propone al pubblico tutte le produzioni RAI realizzate sulle isole a partire dagli anni ’50. 

L'allestimento si realizza in stretta collaborazione con l’Istituto Scolastico Isole Salina, che mette a disposizione le aule della scuola di Stromboli, e con il contributo della Regione Siciliana - Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana.

Il museo propone un repertorio prezioso e in gran parte mai visto che si compone di oltre 3 ore di documentari, reportage e notizie in pellicola in bianco e nero, fra cui spiccano il primo reportage RAI su Stromboli (1956) e il primo documentario RAI sull'arcipelago (1958), e che ripercorrono le tappe della trasformazione di Stromboli e delle Isole Eolie, dagli anni dell’emigrazione, al boom del turismo, alla nascita dell’interesse naturalistico e scientifico fino alle problematiche attuali. 

Gli archivi RAI sulle Isole Eolie vengono così raccolti per la prima volta in un unico corpus e diventano il centro del patrimonio espositivo del Museo, che conferma il proprio obiettivo di fare dell'audiovisivo di repertorio uno strumento di recupero della storia e dell'identità di un territorio d'eccezione.

Lo spazio espositivo, che si inaugura alla fine di agosto, si compone di una sala di visione e consultazione degli archivi RAI dotata di 4 monitor tematici e di una sala da 20 posti per la proiezione dei contenuti più rilevanti. l percorso espositivo è completato dalla sezione “Stromboli Home Movies”, dedicata ai primi filmati amatoriali in super8 restaurati dal Museo nel 2012, fra cui i filmati degli emigranti strombolani in Australia (scarica volantino).

La stretta collaborazione con la scuola permetterà infine di mantenere aperto il Museo del Cinema di Stromboli anche durante i mesi invernali, come strumento innovativo di sperimentazione didattiva a disposizione degli alunni e degli insegnanti dell'isola. Il Museo diventa così l'unica iniziativa culturale di carattere non stagionale, attiva sull'isola durante tutto l'anno.

Inaugurazione: venerdì 23 agosto 2013, ore 18,30, presso la Scuola di Stromboli 


I materiali delle Teche RAI per il Museo del cinema di Stromboli sono  invece consultabili online sul canale video del museo.

sabato 2 febbraio 2013

Museo del Cinema di Stromboli: un progetto di educazione permanente con il sostegno della Regione Siciliana


Siamo felici di annunciarvi che il Museo del Cinema di Stromboli sarà sostenuto per il 2013 dal bando Educazione Permanente della Regione Siciliana - Assessorato all'Istruzione. Il finanziamento, reso possibile dalla collaborazione con l'Istituto Scolastico Comprensivo Salina, permetterà di completare le ricerche sulla memoria audiovisiva edita e inedita del territorio delle Isole Eolie e allestire una prima sede del museo all'interno dei locali della scuola primaria "Roberto Rossellini" a Stromboli.

A partire da questa occasione di una organica integrazione con la scuola, il Museo del Cinema di Stromboli si propone come progetto formativo permanente e concreto punto di riferimento culturale a disposizione degli alunni e delle comunità isolane per lo studio e la comprensione della storia e della trasformazioni del territorio dell’arcipelago. 

domenica 19 agosto 2012

23 agosto 2012, Stromboli piccolo formato: proiezione di inediti e rari isolani


L’isola dei Barbasassi e le Filastrocche d’altro mare: cortometraggi di animazione realizzati dai bambini della scuola primaria di Stromboli e Salina nel corso dei laboratori audiovisivi di Lapa TV 2011 e 2012.

Stromboli home-movies: pellicole super8 inedite girate a Stromboli negli anni ’60 e ’70, provenienti dagli archivi familiari di don Francesco Cirone, parroco di S. Bartolo dal 1958 al 2003, e del ramo della famiglia Utano d’Australia (pellicole telecinemate a Stromboli nel mese di agosto 2012 con la collaborazione del Museo della Scuola di Malfa).

Vittorio De Seta, la grammatica del documentario (regia: Alberto Bougleux): una delle ultime video interviste rilasciate dal padre del documentario italiano recentemente scomparso, autore del ritratto eoliano storico “Isole di Fuoco” (1952).

Giovedì 23 agosto 2012, ore 21.30 presso La Libreria sull’Isola
Venerdì 24 agosto 2012, ore 22.00 presso Associazione Culturale Ingrid, Stromboli

Le serate sono organizzate dal Museo del Cinema di Stromboli con la collaborazione di Istituto Comprensivo Salina - Museo della Scuola.

martedì 22 maggio 2012

Le Filastrocche d'altro mare: i nuovi laboratori di Lapa TV a Salina

Dal 9 al 18 maggio 2012 si è svolta a Salina la sesta edizione laboratori di Lapa TV, la terza dedicata all'animazione in stop motion.  Il centro del lavoro di quest’anno sono le "variazioni sul mare": storie ambientate in mari realizzati con materiali curiosi, che condizionano la forma dei pesci, dei protagonisti e gli eventi possibili. Mari di verdura, dove fra onde di cavolo si nascondo mostri cetriolo e navigano melanzane, o mari di pasta solcati da veloci pesci cucchiaio, o ancora lunari mari di plastica, popolati da personaggi alquanto stravaganti. Filastrocche del mare di... è il titolo che raccoglie i  quattro corti-cortissimi ideati e girati dai bambini di tutte le classi della scuola primaria di S. Marina, arricchiti dalla colonna sonora originale composta dagli stessi alunni nel corso dal laboratorio musicale condotto da Corrado Saija, che quest'anno ha accompagnato le riprese. Il progetto è realizzato grazie al sostegno dell'Istituto Comprensivo Salina e Zalab e rappresenta una nuova tappa del progetto del Museo del Cinema di Stromboli per la formazione ai mestieri del cinema per le scuole delle Isole Eolie.


martedì 9 agosto 2011

La Maga: un cortometraggio del Museo, il 10 agosto alla Libreria sull'Isola

La Maga (regia: Alberto Bougleux, musiche: Davide Liuni, 7', 2011) è il ritratto poetico di Maria Genovesi, pittrice vissuta a Stromboli nella seconda metà del secolo scorso, evocata attraverso i suoi dipinti, le luci del suo studio, rimasto quasi intatto vent'anni dopo la sua morte, e le memorie dell'isola che la conobbe.

Proiezione presso la Libreria sull'Isola, Stromboli, 10 agosto 2011, ore 19,00


Il Museo del Cinema di Stromboli è un’iniziativa indipendente per la raccolta e valorizzazione della memoria cinematografica delle Isole Eolie, dalle grandi produzioni agli home movies, dalla pellicola al digitale. Oltre all’attività di ricerca, il Museo sviluppa attività di formazione tramite laboratori audiovisivi rivolti alle scuole primarie delle isole. Da quest’anno, il Museo ha intrapreso una propria attività di produzione, per il racconto diretto di storie e aspetti inediti del territorio isolano. La Maga è il primo cortometraggio realizzato dal Museo.

venerdì 3 giugno 2011

Le animazioni dei bambini di Stromboli sul blog del Museo


L'isola dei Barbasassi (5'), tre corti di animazione in stop-motion realizzati dai bambini della scuola primaria di Stromboli durante gli ultimi laboratori di Lapa TV (maggio 2011).


Animazione sotto il Vulcano (5'): i primi corti di animazione realizzati dai bambini di Stromboli nel corso di Lapa TV dell'anno passato (aprile 2010). Premio UNICEF al festival Sottodiciotto 2010.

martedì 12 aprile 2011

I laboratori di Lapa TV a maggio a Stromboli

Tornano ancora una volta i laboratori audiovisivi di Lapa TV, progetto di formazione ai mestieri del cinema per i giovani eoliani. Dopo il successo dell'edizione 2010, anche quest'anno i bambini della scuola elementare dell'isola di Stromboli si cimenteranno con le tecniche dell'animazione in stop-motion e l'invenzione di storie di fantasia a partire dai materiali del luogo.

Nello scorso mese di dicembre, L'Animazione sotto il Vulcano, cortometraggio di animazione realizzato durante l'edizione 2010, ha ricevuto il Premio Unicef al Festival Sottodiciotto di Torino "per l'impegno, nonostante la piccola comunità di bambini, a proporre agli alunni attività creative ed educative e, inoltre, per averli coinvolti - attraverso l'uso del linguaggio dell'animazione - in un rapporto stretto con le materie prime naturali del loro ambiente e averli sensibilizzati al rispetto e alla conservazione del territorio"

I laboratori di Lapa TV, parte integrante della proposta formativa del Museo del Cinema di Stromboli, saranno sull'isola dal 27 aprile al 14 maggio 2011.