Pagine

domenica 19 agosto 2012

23 agosto 2012, Stromboli piccolo formato: proiezione di inediti e rari isolani


L’isola dei Barbasassi e le Filastrocche d’altro mare: cortometraggi di animazione realizzati dai bambini della scuola primaria di Stromboli e Salina nel corso dei laboratori audiovisivi di Lapa TV 2011 e 2012.

Stromboli home-movies: pellicole super8 inedite girate a Stromboli negli anni ’60 e ’70, provenienti dagli archivi familiari di don Francesco Cirone, parroco di S. Bartolo dal 1958 al 2003, e del ramo della famiglia Utano d’Australia (pellicole telecinemate a Stromboli nel mese di agosto 2012 con la collaborazione del Museo della Scuola di Malfa).

Vittorio De Seta, la grammatica del documentario (regia: Alberto Bougleux): una delle ultime video interviste rilasciate dal padre del documentario italiano recentemente scomparso, autore del ritratto eoliano storico “Isole di Fuoco” (1952).

Giovedì 23 agosto 2012, ore 21.30 presso La Libreria sull’Isola
Venerdì 24 agosto 2012, ore 22.00 presso Associazione Culturale Ingrid, Stromboli

Le serate sono organizzate dal Museo del Cinema di Stromboli con la collaborazione di Istituto Comprensivo Salina - Museo della Scuola.

martedì 22 maggio 2012

Le Filastrocche d'altro mare: i nuovi laboratori di Lapa TV a Salina

Dal 9 al 18 maggio 2012 si è svolta a Salina la sesta edizione laboratori di Lapa TV, la terza dedicata all'animazione in stop motion.  Il centro del lavoro di quest’anno sono le "variazioni sul mare": storie ambientate in mari realizzati con materiali curiosi, che condizionano la forma dei pesci, dei protagonisti e gli eventi possibili. Mari di verdura, dove fra onde di cavolo si nascondo mostri cetriolo e navigano melanzane, o mari di pasta solcati da veloci pesci cucchiaio, o ancora lunari mari di plastica, popolati da personaggi alquanto stravaganti. Filastrocche del mare di... è il titolo che raccoglie i  quattro corti-cortissimi ideati e girati dai bambini di tutte le classi della scuola primaria di S. Marina, arricchiti dalla colonna sonora originale composta dagli stessi alunni nel corso dal laboratorio musicale condotto da Corrado Saija, che quest'anno ha accompagnato le riprese. Il progetto è realizzato grazie al sostegno dell'Istituto Comprensivo Salina e Zalab e rappresenta una nuova tappa del progetto del Museo del Cinema di Stromboli per la formazione ai mestieri del cinema per le scuole delle Isole Eolie.


martedì 9 agosto 2011

La Maga: un cortometraggio del Museo, il 10 agosto alla Libreria sull'Isola

La Maga (regia: Alberto Bougleux, musiche: Davide Liuni, 7', 2011) è il ritratto poetico di Maria Genovesi, pittrice vissuta a Stromboli nella seconda metà del secolo scorso, evocata attraverso i suoi dipinti, le luci del suo studio, rimasto quasi intatto vent'anni dopo la sua morte, e le memorie dell'isola che la conobbe.

Proiezione presso la Libreria sull'Isola, Stromboli, 10 agosto 2011, ore 19,00


Il Museo del Cinema di Stromboli è un’iniziativa indipendente per la raccolta e valorizzazione della memoria cinematografica delle Isole Eolie, dalle grandi produzioni agli home movies, dalla pellicola al digitale. Oltre all’attività di ricerca, il Museo sviluppa attività di formazione tramite laboratori audiovisivi rivolti alle scuole primarie delle isole. Da quest’anno, il Museo ha intrapreso una propria attività di produzione, per il racconto diretto di storie e aspetti inediti del territorio isolano. La Maga è il primo cortometraggio realizzato dal Museo.

venerdì 3 giugno 2011

Le animazioni dei bambini di Stromboli sul blog del Museo


L'isola dei Barbasassi (5'), tre corti di animazione in stop-motion realizzati dai bambini della scuola primaria di Stromboli durante gli ultimi laboratori di Lapa TV (maggio 2011).


Animazione sotto il Vulcano (5'): i primi corti di animazione realizzati dai bambini di Stromboli nel corso di Lapa TV dell'anno passato (aprile 2010). Premio UNICEF al festival Sottodiciotto 2010.

martedì 12 aprile 2011

I laboratori di Lapa TV a maggio a Stromboli

Tornano ancora una volta i laboratori audiovisivi di Lapa TV, progetto di formazione ai mestieri del cinema per i giovani eoliani. Dopo il successo dell'edizione 2010, anche quest'anno i bambini della scuola elementare dell'isola di Stromboli si cimenteranno con le tecniche dell'animazione in stop-motion e l'invenzione di storie di fantasia a partire dai materiali del luogo.

Nello scorso mese di dicembre, L'Animazione sotto il Vulcano, cortometraggio di animazione realizzato durante l'edizione 2010, ha ricevuto il Premio Unicef al Festival Sottodiciotto di Torino "per l'impegno, nonostante la piccola comunità di bambini, a proporre agli alunni attività creative ed educative e, inoltre, per averli coinvolti - attraverso l'uso del linguaggio dell'animazione - in un rapporto stretto con le materie prime naturali del loro ambiente e averli sensibilizzati al rispetto e alla conservazione del territorio"

I laboratori di Lapa TV, parte integrante della proposta formativa del Museo del Cinema di Stromboli, saranno sull'isola dal 27 aprile al 14 maggio 2011.

lunedì 11 aprile 2011

Le notti del museo a Stromboli

25 agosto 2010, Libreria sull'isola, Stromboli, ore 21.

Il programma della serata:


Animazione sotto il Vulcano
: presentazione speciale del corto di animazione realizzato dai bambini della scuola elementare di Stromboli nel corso dei laboratori audiovisivi di Lapa TV 2010.

a seguire: Memorie cinematografiche delle origini:

Scoppio, di Daniel Holzer e Denis Bertholet (1953). Uno straordinario documentario svizzero in 16mm ritrae, negli stessi anni di Rossellini e di De Seta, le ultime luci del mondo arcaico in una Stromboli ancora pre-turistica.

Alicudi, di Marcello Spaccini (1961, in attesa di conferma): tardo esperimento di neorealismo a colori, Alicudi racconta in brevi tratti la natura inospitale della più piccola delle isole Eolie e il dramma dell'inevitabile fuga e migrazione verso l'Australia.

Rossellini sotto il Vulcano (1998) di Nino Bizzarri. La produzione di Stromboli, terra di Dio attraverso le memorie di Aiace Parolin, operatore alla macchina da presa sul set del film nel 1949.

Ingresso libero.

**il programma è suscettibile di variazioni dell'ultimo momento.

domenica 25 luglio 2010

Estate 2010 - le notti del Museo a Lipari e a Stromboli


Nel corso del passato inverno, il Museo del Cinema di Stromboli ha individuato oltre 100 titoli, fra editi e inediti, noti e completamente sconosciuti, dagli anni '30 alle frontiere del digitale, che ridefiniscono i confini del patrimonio audiovisivo delle Isole Eolie.

Per offrirne un primo assaggio al pubblico, il museo propone una rassegna di corti contemporanei e altri materiali in due serate speciali che aprono e chiudono idealmente l'estate del Museo:

26 luglio 2010, Lipari Hotel Oriente, ore 19
25 agosto 2010, Stromboli, Libreria sull'isola, 0re 21

I film scelti dal Museo per l'estate 2010:*

La lampara, di Giovanni Sinopoli (2007)
A'mare, di Martina Amati (2008)
Sul confino, di Duarte Neves (2006)
Lipari, di Frank van der Engel (2007)
Iddu e le sue sorelle, Todos Contentos prod. (2007)
Vincenzina, di Marco Barbon (2003)
Giving Voice, di Alessandro Fabrizi (2008)
Rossellini Sotto il Vulcano, di Nino Bizzarri (1998)
La Maga, di Alberto Bougleux (2010)

a seguire:
Lipari - un omaggio alla cinematografia storica eoliana;
Stromboli - presentazione di Animazione sotto il Vulcano, film di animazione realizzato dai bambini della scuola elementare dell'isola durante laboratori di Lapa TV 2010.

*la programmazione su ciascuna isola è suscettibile di variazioni.