Pagine

venerdì 3 giugno 2011

Le animazioni dei bambini di Stromboli sul blog del Museo


L'isola dei Barbasassi (5'), tre corti di animazione in stop-motion realizzati dai bambini della scuola primaria di Stromboli durante gli ultimi laboratori di Lapa TV (maggio 2011).


Animazione sotto il Vulcano (5'): i primi corti di animazione realizzati dai bambini di Stromboli nel corso di Lapa TV dell'anno passato (aprile 2010). Premio UNICEF al festival Sottodiciotto 2010.

martedì 12 aprile 2011

I laboratori di Lapa TV a maggio a Stromboli

Tornano ancora una volta i laboratori audiovisivi di Lapa TV, progetto di formazione ai mestieri del cinema per i giovani eoliani. Dopo il successo dell'edizione 2010, anche quest'anno i bambini della scuola elementare dell'isola di Stromboli si cimenteranno con le tecniche dell'animazione in stop-motion e l'invenzione di storie di fantasia a partire dai materiali del luogo.

Nello scorso mese di dicembre, L'Animazione sotto il Vulcano, cortometraggio di animazione realizzato durante l'edizione 2010, ha ricevuto il Premio Unicef al Festival Sottodiciotto di Torino "per l'impegno, nonostante la piccola comunità di bambini, a proporre agli alunni attività creative ed educative e, inoltre, per averli coinvolti - attraverso l'uso del linguaggio dell'animazione - in un rapporto stretto con le materie prime naturali del loro ambiente e averli sensibilizzati al rispetto e alla conservazione del territorio"

I laboratori di Lapa TV, parte integrante della proposta formativa del Museo del Cinema di Stromboli, saranno sull'isola dal 27 aprile al 14 maggio 2011.

lunedì 11 aprile 2011

Le notti del museo a Stromboli

25 agosto 2010, Libreria sull'isola, Stromboli, ore 21.

Il programma della serata:


Animazione sotto il Vulcano
: presentazione speciale del corto di animazione realizzato dai bambini della scuola elementare di Stromboli nel corso dei laboratori audiovisivi di Lapa TV 2010.

a seguire: Memorie cinematografiche delle origini:

Scoppio, di Daniel Holzer e Denis Bertholet (1953). Uno straordinario documentario svizzero in 16mm ritrae, negli stessi anni di Rossellini e di De Seta, le ultime luci del mondo arcaico in una Stromboli ancora pre-turistica.

Alicudi, di Marcello Spaccini (1961, in attesa di conferma): tardo esperimento di neorealismo a colori, Alicudi racconta in brevi tratti la natura inospitale della più piccola delle isole Eolie e il dramma dell'inevitabile fuga e migrazione verso l'Australia.

Rossellini sotto il Vulcano (1998) di Nino Bizzarri. La produzione di Stromboli, terra di Dio attraverso le memorie di Aiace Parolin, operatore alla macchina da presa sul set del film nel 1949.

Ingresso libero.

**il programma è suscettibile di variazioni dell'ultimo momento.

domenica 25 luglio 2010

Estate 2010 - le notti del Museo a Lipari e a Stromboli


Nel corso del passato inverno, il Museo del Cinema di Stromboli ha individuato oltre 100 titoli, fra editi e inediti, noti e completamente sconosciuti, dagli anni '30 alle frontiere del digitale, che ridefiniscono i confini del patrimonio audiovisivo delle Isole Eolie.

Per offrirne un primo assaggio al pubblico, il museo propone una rassegna di corti contemporanei e altri materiali in due serate speciali che aprono e chiudono idealmente l'estate del Museo:

26 luglio 2010, Lipari Hotel Oriente, ore 19
25 agosto 2010, Stromboli, Libreria sull'isola, 0re 21

I film scelti dal Museo per l'estate 2010:*

La lampara, di Giovanni Sinopoli (2007)
A'mare, di Martina Amati (2008)
Sul confino, di Duarte Neves (2006)
Lipari, di Frank van der Engel (2007)
Iddu e le sue sorelle, Todos Contentos prod. (2007)
Vincenzina, di Marco Barbon (2003)
Giving Voice, di Alessandro Fabrizi (2008)
Rossellini Sotto il Vulcano, di Nino Bizzarri (1998)
La Maga, di Alberto Bougleux (2010)

a seguire:
Lipari - un omaggio alla cinematografia storica eoliana;
Stromboli - presentazione di Animazione sotto il Vulcano, film di animazione realizzato dai bambini della scuola elementare dell'isola durante laboratori di Lapa TV 2010.

*la programmazione su ciascuna isola è suscettibile di variazioni.

venerdì 23 luglio 2010

Iddu in mostra a Compton Verney (UK)

Iddu, istallazione di cinema a 360° girata a Stromboli nel 2004 dall'artista inglese James P. Graham, sarà allestita in una versione due-schermi nell'ambito della mostra "Volcano: Turner to Warhol", presso il museo di Compton Verney (Warwickshire, UK, 24 luglio - 31 ottobre 2o10).

Il Museo del Cinema di Stromboli ha rappresentato l'opera e l'artista nel corso dell'anteprima dell'esposizione per la stampa. Iddu è fra le prime opere iscritte alla videolibrary e sarà ospite del Museo del Cinema di Stromboli nell'estate 2011.

Per saperne di più: www.jamespgraham.com

Al Museo del Cinema di Stromboli il patrocinio della Cineteca di Bologna


La Cineteca di Bologna, istituzione di rilievo internazionale per la conservazione e la diffusione del patrimonio cinematografico italiano e non solo, patrocina da oggi il Museo del Cinema di Stromboli, primo passo per l'attivazione di un fertile scambio di informazioni e conoscenze relative al patrimonio audiovisivo delle Isole Eolie.

martedì 13 aprile 2010

Animazione sotto il vulcano: a Stromboli i nuovi laboratori firmati Lapa TV.

Giovedì 8 aprile sono iniziati a Stromboli i nuovi laboratori audiovisivi di Lapa TV. Dopo i Cinegiornali di Stromboli e Salina (2004), le Cartoline (Stromboli e Salina, 2006) e le Nuove Cartoline di Lapa TV (Filicudi e Alicudi, 2008), la Lapa del cinema torna finalmente a Stromboli con una nuova proposta sperimentale per le scuole elementari. I bambini delle classi 3a, 4a e 5a questa volta avranno la possibilità di apprendere i segreti dell'animazione in stop-motion, dalla concezione della storia, alla creazione dei personaggi fino all'allestimento in classe di un piccolo studio per le riprese e il montaggio.
Anche questa volta la Lapa TV non rinuncia alla sua primitiva vocazione "documentaristica", che fa del laboratorio audiovisivo uno spazio alchemico per trasformare in storie nuove l'esperienza, spesso piatta e monotona, della vita sulle piccole isole. Nel laboratorio di animazione, infatti, i bambini non andranno più semplicemente alla ricerca di immagini del proprio ambiente, ma concretissimi materiali come pezzi di spiaggia, strumenti da cucina e da cantiere, materiali di recupero pescati nella spazzatura, per assemblare personaggi e storie fatte di fantasia e realtà.
Lapa TV sarà a Stromboli fino al 29 aprile 2010. Lapa TV, che dal 2009 fa parte dell'offerta formativa del Museo del Cinema di Stromboli, è una proposta di ZaLab realizzata ancora una volta grazie al sostegno dell'Istituto Scolastico Comprensivo Isole Salina (progetto "Animazione sotto il Vulcano").

Guarda i film di animazione qui.